facebook
linkedin
google_plus

  • Home
  • Lo studio
  • Servizi Online
    • Consulenze Online
    • Conteggi Lavoro
  • Info
  • Contatti



Cassazione sez. Lavoro: è ammessa la testimonianza del collega che sta agendo in causa, con un separato giudizio, contro lo stesso datore di lavoro.

maggio 29, 2014
by Pietro Cotellessa
0 Comment

La Corte di Cassazione sez. Lavoro, con sent. n. 11204 del 21.05.2014, ha chiarito la differenza tra incapacità a testimoniare e attendibilità del testimone.  Secondo l’art. 296 c.p.c.una persona non può testimoniare nella causa in cui ha un interesse tale per cui dovrebbe essere parte processuale della stessa (e non testimone).

L’interesse al quale la legge si riferisce è, precisa la Cassazione, un interesse giuridico: cioè non può essere testimone chi, per far valere la propria posizione, avrebbe potuto intervenire nella stessa causa (agendo in giudizio o intervenendo successivamente in esso). Quando il soggetto ha, invece, un mero interesse “di fatto” a che la causa si concluda in un modo piuttosto che in un altro, la testimonianza è ammissibile. Dunque, un soggetto ha la capacità di testimoniare se, nella causa in cui viene chiamato a deporre, non ha interessi giuridici, cioè non ha nessuna pretesa connessa alla specifica controversia o tale pretesa è già stata fatta valere in un’altra causa. Secondo i giudici, è allora ammessa la capacità a testimoniare di un collega del ricorrente anche qualora egli sia già in lite con il datore di lavoro. Spetta poi al giudice valutare l’attendibilità delle dichiarazioni di tale testimone.

Sulla base di queste premesse i giudici della Suprema Corte hanno dunque affermato che, nel caso in cui vi siano più cause di vari dipendenti contro un unico datore di lavoro, ciascun dipendente può testimoniare a favore dell’altro, in quanto l’essere parte di un altro processo contro la stesso datore non fa venire meno la capacità a testimoniare.

L’interesse di fatto (e non giuridico) che il testimone ha nella causa riguardante il suo collega può semmai compromettere l’attendibilità della deposizione ma non l’ammissibilità della prova testimoniale.

Avv. Pietro Cotellessa

Social Share
  • google-share

lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Ultimi articoli

  • Quanto sarà l’importo della disoccupazione?
  • Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro.
  • Statuto dei lavoratori autonomi. Meglio tardi che mai
  • Rimborsi pensioni. Le principali novità.
  • Dal 1 Maggio 2015 al via la nuova indennità di disoccupazione (ex Aspi ora NASPI) oltre a ASDI e DIS-COLL

Calendario

gennaio: 2021
L M M G V S D
« set    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Archivi

  • settembre 2018
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Articoli recenti

  • Quanto sarà l’importo della disoccupazione?
  • Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro.
  • Statuto dei lavoratori autonomi. Meglio tardi che mai
  • Rimborsi pensioni. Le principali novità.
  • Dal 1 Maggio 2015 al via la nuova indennità di disoccupazione (ex Aspi ora NASPI) oltre a ASDI e DIS-COLL

Commenti recenti

    Twitter Widget

    • Twitter feed loading

    login area amministrativa

    • Login

    ©Studio Cotellessa 2013
    Sito creato da "it's! - italia sistemi"