facebook
linkedin
google_plus

  • Home
  • Lo studio
  • Servizi Online
    • Consulenze Online
    • Conteggi Lavoro
  • Info
  • Contatti



Certificato penale per chi svolge attività a contatto con i minori: i chiarimenti del Ministero.

aprile 11, 2014
by Pietro Cotellessa
0 Comment

Il Ministero della Giustizia stamane ha aggiornato la pagina, del proprio sito internet, relativa alle modalità di richiesta del certificato penale (ai sensi dell’articolo 25 del D.P.R. 313/2002) ed i relativi costi.

Il certificato penale richiesto dal datore di lavoro può ottenersi presso qualunque ufficio del casellario presso la Procura della Repubblica, indipendentemente dal luogo di nascita o di residenza della persona che si intende impiegare. Questi gli Uffici del casellario presso le Procure della Repubblica ai quali è possibile richiedere il certificato penale.

Inoltre, nelle more degli auspicati chiarimenti del Ministero del Lavoro, il Ministero della Giustizia ha predisposto una serie di faq (risposte a domande frequenti) sui soggetti deputati alla richiesta.

FAQ

Dal 6 aprile 2014 chi assume nuovi dipendenti per lo svolgimento di attività a contatto con i minori dovrà richiedere il certificato del casellario ai sensi dell’art. 25 bis del DPR 313/2002. L’obbligo c’è anche nei confronti di chi è già stato assunto?

No. L’obbligo per il datore di lavoro sorge all’atto dell’assunzione e quando, scaduto il termine di durata previsto, il datore di lavoro stipuli altro e nuovo contratto con lo stesso lavoratore.

In quali casi il datore di lavoro ha l’obbligo di richiedere il certificato ai sensi dell’art. 25 bis del DPR 313/2002?
In tutti i casi in cui si instaura con la persona un rapporto contrattuale con prestazioni corrispettive, per attività che comportino un contatto diretto e regolare con i minori. L’obbligo non sorge, invece, per le forme di collaborazione che non si strutturino all’interno di un definito rapporto di lavoro.

I certificati valgono 6 mesi. Il datore di lavoro dovrà quindi richiedere il certificato ai sensi dell’art. 25 bis del DPR 313/2002 per i suoi dipendenti ogni 6 mesi?
No. Il certificato va richiesto solo al momento dell’assunzione.

In attesa del certificato richiesto dal datore di lavoro si può procedere alla stipula del contratto?
Si. In attesa dell’acquisizione del certificato, se il datore di lavoro è pubblico può acquisire dal lavoratore una dichiarazione sostitutiva di certificazione; se il datore è privato, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Le esenzioni dal bollo sono soltanto quelle indicate nel D.P.R. 642/72, tabella allegato B?
Le esenzioni indicate nel DPR 642/72 sono quelle principali. Altri casi di esenzione potrebbero però essere presenti in normative specifiche.

Con riferimento alle prescrizioni del D.Lgs. 39/2014, che si intende per “ attività professionali o attività volontarie organizzate che comportino contatti diretti e regolari con minori”?
Per attività professionali o attività volontarie organizzate si intende tutte le professioni o i lavori (ad es. quelle di insegnante, bidello, pediatra, allenatore, educatore) per i quali l’oggetto della prestazione comporta un contatto diretto e regolare con i minori a fronte di uno specifico rapporto di lavoro.

Attività professionali quali esempio quella di medico odontoiatra o medico pediatra che comporta attività verso i minori è assoggettata alle prescrizioni del DL 39/2014 con riferimento ai propri lavoratori dipendenti?
Si.

Sono la vice-presidente di una Associazione Culturale che organizza, tra le altre cose, corsi di scuola di musica primaria (quindi rivolti principalmente a minorenni). Per l’organizzazione di questi corsi ci avvaliamo della collaborazione di professionisti che rilasciano regolare fattura come titolari di partita iva. Ci dobbiamo ritenere datori di lavoro e quindi richiedere per questi professionisti il certificato penale del casellario giudiziale ai sensi dell’art. 25 bis del DPR 313/2002?
Si, qualora l’attività svolta dal professionista sia oggetto di un contratto, comunque qualificato, che faccia sorgere un rapporto di lavoro con prestazioni corrispettive.

Social Share
  • google-share

lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Ultimi articoli

  • Quanto sarà l’importo della disoccupazione?
  • Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro.
  • Statuto dei lavoratori autonomi. Meglio tardi che mai
  • Rimborsi pensioni. Le principali novità.
  • Dal 1 Maggio 2015 al via la nuova indennità di disoccupazione (ex Aspi ora NASPI) oltre a ASDI e DIS-COLL

Calendario

febbraio: 2019
L M M G V S D
« set    
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  

Archivi

  • settembre 2018
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Articoli recenti

  • Quanto sarà l’importo della disoccupazione?
  • Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro.
  • Statuto dei lavoratori autonomi. Meglio tardi che mai
  • Rimborsi pensioni. Le principali novità.
  • Dal 1 Maggio 2015 al via la nuova indennità di disoccupazione (ex Aspi ora NASPI) oltre a ASDI e DIS-COLL

Commenti recenti

    Twitter Widget

    • Twitter feed loading

    login area amministrativa

    • Login

    ©Studio Cotellessa 2013
    Sito creato da "it's! - italia sistemi"