facebook
linkedin
google_plus

  • Home
  • Lo studio
  • Servizi Online
    • Consulenze Online
    • Conteggi Lavoro
  • Info
  • Contatti



Attenzione all’indicazione dei motivi previsti nel contratto di lavoro interinale: se generici comportano la conversione del rapporto di lavoro a tempo indeterminato alle dipendenze dell’impresa.

gennaio 13, 2014
by Pietro Cotellessa
0 Comment

Con sentenza n. 161 datata 8 gennaio 2014, la Corte di Cassazione ha ribadito quanto già precedentemente  affermato  nelle sentenze n. 13960/2011 e 232/2012, ovvero che “in materia di contratto di lavoro interinale, la mancata o la generica previsione, nel contratto intercorrente tra l’impresa fornitrice ed il singolo lavoratore, dei casi in cui è possibile ricorrere a prestazioni di lavoro temporaneo, in base ai contratti collettivi dell’impresa utilizzatrice, spezza l’unitarietà della fattispecie complessa voluta dal legislatore per favorire la flessibilità dell’offerta di lavoro nella salvaguardia dei diritti fondamentali del lavoratore e  fa venir meno quella presunzione di legittimità del contratto interinale, che il legislatore fa discendere dall’indicazione nel contratto di fornitura delle ipotesi in cui il contratto interinale può essere concluso. Pertanto, trova applicazione il disposto di cui alla legge 24 giugno 1997, n. 196, art. 10 e dunque quanto previsto dalla legge 23 ottobre 1960, n. 1369, art. 1, per cui il contratto di lavoro col fornitore ‘interposto’ si considera a tutti gli effetti instaurato con l’utilizzatore ‘interponente’”.

I giudici di legittimità nel caso di specie hanno precisato che quando il contratto di lavoro che accompagna il contratto di fornitura è a tempo determinato, alla conversione soggettiva del rapporto, si aggiunge la conversione dello stesso da lavoro a tempo determinato in lavoro a tempo indeterminato, per intrinseca carenza dei requisiti richiesti dal decreto legislativo 368/2001, o dalle discipline previgenti, a cominciare dalla forma scritta, che ineluttabilmente in tale contesto manca con riferimento al rapporto tra impresa utilizzatrice e lavoratore.

L’effetto finale è, pertanto, la conversione del contratto per prestazioni di lavoro temporaneo in un ordinario contratto di lavoro a tempo indeterminato tra l’utilizzatore della prestazione, datore di lavoro effettivo, e il lavoratore.

Avv. Pietro Cotellessa

 

 

Social Share
  • google-share

lascia un commento Annulla risposta

*
*

captcha *

Ultimi articoli

  • Quanto sarà l’importo della disoccupazione?
  • Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro.
  • Statuto dei lavoratori autonomi. Meglio tardi che mai
  • Rimborsi pensioni. Le principali novità.
  • Dal 1 Maggio 2015 al via la nuova indennità di disoccupazione (ex Aspi ora NASPI) oltre a ASDI e DIS-COLL

Calendario

aprile: 2021
L M M G V S D
« set    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  

Archivi

  • settembre 2018
  • novembre 2016
  • settembre 2016
  • maggio 2015
  • marzo 2015
  • settembre 2014
  • luglio 2014
  • giugno 2014
  • maggio 2014
  • aprile 2014
  • marzo 2014
  • febbraio 2014
  • gennaio 2014
  • dicembre 2013
  • novembre 2013
  • ottobre 2013
  • settembre 2013

Articoli recenti

  • Quanto sarà l’importo della disoccupazione?
  • Legittimo il licenziamento del lavoratore che fuma sul posto di lavoro.
  • Statuto dei lavoratori autonomi. Meglio tardi che mai
  • Rimborsi pensioni. Le principali novità.
  • Dal 1 Maggio 2015 al via la nuova indennità di disoccupazione (ex Aspi ora NASPI) oltre a ASDI e DIS-COLL

Commenti recenti

    Twitter Widget

    • Twitter feed loading

    login area amministrativa

    • Login

    ©Studio Cotellessa 2013
    Sito creato da "it's! - italia sistemi"